
Innanzitutto, c'è il Parco della Murgia e della Gravina, con la sua interessante flora e fauna, le innumerevoli chiese rupestri (se ne contano oltre 150), fra cui la cripta del peccato originale, restaurata di recente. Numerosi sono i villaggi neolitici, i santuari ripestri e le grotte che si possono visitare, luoghi raggiungibili con escursioni accessibili a tutti. E poi, ci sono le chiese del Piano, dal XIII al XVII secolo, dal romanico al barocco: San Domenico, San Giovanni Battista, San Francesco d'Assisi, Il Purgatorio, Santa Chiara e il Duomo.

Da parte nostra, consigliamo sempre di affidarsi ad una guida turistica ufficiale, per visitare e capire questa città ed i suoi dintorni.
Con pochi minuti d'auto, inoltre, è possibile raggiungere la costa jonica, distante 45 km, e tuffarsi nelle limpide acque di quel mare che ha visto sviluppare, dall'VIII secolo avanti Cristo, le città di Metapontum ed Heraclea, importanti insediamenti della Magna Graecia che hanno lasciato templi e anfiteatri a testimoniare la loro opulenza.

Poco distanti da Matera, ci sono due piccoli centri, interessanti da visitare: a Miglionico c'è la chiesa di Santa Maria Maggiore, che custodisce un bellissimo polittico del XVI secolo, opera di Cima da Conegliano, ed a Montescaglioso c'è l'importante Abbazia benedettina di Sant'Angelo.
Matera può essere la base ideale per visitare i Trulli di Alberobello e le grotte di Castellana (80 km), Castel del Monte (70 km), le gravine di Laterza e Ginosa (24 km), la cattedrale gotica di Altamura (18 km), le perle delle Dolomiti Lucane di Castelmezzano e Pietrapertosa, la montagna materana con i boschi di Accettura e Tricarico, la bellissima città arabo-normanna.

Se non potete fermarvi una settimana intera, programmate almeno un wekend a Matera: dopo aver letto questa presentazione, non potrete più dire "non lo sapevo" e siamo certi che capiterà anche a voi, quando sarete qui, di pensare già al prossimo viaggio in questa città.